Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 9, 2023
in
Arts
March 9, 2023
0

Dall’Europa all’Asia in moto alla scoperta della resilienza femminile

La scultrice Rosaria Iazzetta ha presentato all'IIC di New York il doc "Geografia del coraggio"

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Dall’Europa all’Asia in moto alla scoperta della resilienza femminile

dal sito Rosaria Iazzetta

Time: 3 mins read

Il documentario si srotola, pieno di parole. Sono parole di coraggio, resistenza, aiuto, entusiasmo, forza. Come un rotolo giapponese di shodō si apre sulla carta geografica, dall’Europa all’Asia, da Napoli a Morioka. 118 giorni di viaggio, 14.000 km in moto attraverso 13 paesi e 54 città. 58 donne che parlano lingue diverse, ma tutte affrontano lo stesso nemico: la discriminazione, a volte la violenza. E resistono, non cedono. Si chiama “Geografia del coraggio” il documentario di Rosaria Iazzetta presentato all’Istituto di Cultura di New York. E’ il coraggio delle giornaliste di giudiziaria che a Napoli indagano e scrivono di ‘ndrangheta, delle donne di Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina e Serbia, che si sono riunite nel parlamento delle donne della ex Jugoslavia per denunciare le violenze e ottenere giustizia, quelle dell’Ungheria, Ucraina, Russia, Kazakhstan, Mongolia, fino alla Cina, Korea del Sud e Giappone. Partita a fine giugno 2018 Rosaria Iazzetta è arrivata a destinazione a fine ottobre, fra strade sterrate, pioggia e fango, ma le donne che ha incontrato l’hanno sempre aiutata, pur non capendosi, parlavano una stessa lingua.

Rosaria Iazzetta esulta al termine del viaggio / dal sito

Una idea folle, come le è venuta? 

Mi è venuta perchè sono andata molte volte per studio e lavoro in Giappone e ho scoperto che c’è un alto tasso di suicidi fra le donne giapponesi. Esiste una sorta di cultura militare lì, in cui le donne non riescono a esprimersi e per questo si tolgono la vita. Mi sembrava una assurdità che proprio la donna, che dà la vita, si toglie la vita e ho pensato a tutte le donne che nel resto del mondo non si arrendono pur sopportando difficoltà incredibili. E mi sono chiesta: come posso mettere insieme tutte queste persone? Così ho pensato di incontrarle arrivando in Giappone con la moto, per poter chiedere a tutte loro:  perché non cedi? Cosa ti dà la forza di andare avanti?

E cosa dà loro la forza?

Molte donne non vogliono darla vinta all’uomo. Esistono con i loro sogni e vogliono realizzarli a dispetto di tutte le difficoltà. Le artiste raccontano: non volevano nemmeno che studiassi arte, non volevano che ci provassi. E invece loro ci provano e spesso si affermano, soprattutto con la scultura, una presenza fisica, che dice metaforicamente: mi dovete vedere, voi non mi volete e invece mi dovete vedere. Le attiviste hanno una gran voglia di aiutare le altre, probabilmente hanno subito sulla loro pelle delle violenze, e reagiscono creando delle comunità. Le prime tre donne che ho intervistato erano italiane, giornaliste di cronaca giudiziaria, una la Capacchione l’ho intervistata con i poliziotti che la proteggevano, vive ancora sotto scorta, le altre due sono state minacciate, ad una hanno incendiato l’auto, all’altra gliel’hanno presa a martellate, ma loro continuano. Perché non possono vivere senza cercare la verità e scrivere la verità e per farlo tutte hanno rinunciato ad avere una famiglia. In Cina le donne dicono che sono felici che quello è un paese dove tutto è possibile sono completamente integrate al sistema ma le ho inserite per dimostrare come cambia il pensiero dall’Europa all’Asia.

Rosaria Iazzetta con una sua opera / foto Beatrice Speranza dal sito di Iazzetta

Rosaria Iazzetta parla con un piacevole accento partenopeo e ride con occhi che brillano dietro curiosi occhialetti tondi piccoli, dall’anima antica. È effervescente, entusiasta. “Sono docente di scultura all’Accademia di Belle Arti di Napoli – dice – prima di me non c’è mai stata una donna, come è possibile? in una delle sedi storiche in italia, è sconcertante.” si fa da sola le domande e da sola ancora si stupisce di risposte che conosce. E’ stata la prima artista a vincere la borsa di studio per il Giappone, bandita dal ministero degli Affari esteri italiano, e prima italiana a conseguire il master in Arti visive alla Tokyo University of the Arts. A Tokyo, nel 2002, ha iniziato la sua attività di formatrice presso l’Istituto Italiano di Cultura di Chiyoda. Poi ha esposto le sue opere nel mondo.

Lei è una scultrice, perché un documentario?

Ho pensato che per una volta non dovevo fare una scultura da sola, chiudermi per 4 mesi nel mio studio, ma dovevo mettere insieme le esperienze di queste donne, fare una scultura sociale. E l’ho fatto.

Una scultura sociale per dire metaforicamente: “ci dovete vedere, non ci volete e invece ci dovete vedere”

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Motion Picture Academy Says “No Thanks” to a Zelensky Appearance at the Oscars

Next Post

Biden presenta il budget federale: ecco come ridurrà il deficit di $3000 miliardi

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Biden presenta il budget federale: ecco come ridurrà il deficit di $3000 miliardi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?