Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 5, 2023
in
Arts
February 5, 2023
0

Milan Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa

Per lo scrittore moravo cultura e libertà sono elementi imprescindibili per l’identità di un popolo

Amedeo GasparinibyAmedeo Gasparini
Milan Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa

Milan Kundera / Wikipedia

Time: 4 mins read

Un Occidente prigioniero (Adelphi 2022) di Milan Kundera raccoglie una serie di scritti dell’autore moravo, che invita a riflettere su come proteggere la cultura nel continente europeo sia la medicina per salvare l’Europa oggi. Kundera è uno scrittore di successo, ricorda nella prefazione al volume Jacques Rupnik; scrisse nell’epoca d’oro della cultura cecoslovacca, gli anni Sessanta. Con Pavel Kohut fu membro nel 1967 del Congresso degli Scrittori, il cui obiettivo, in tempo di censura, era di fare il punto sulla situazione cultural-letteraria del paese. Kundera condannò i censori comunisti, definendoli “vandali” sia al Congresso che negli anni Ottanta, in autoesilio a Parigi. Pubblicato su Le Débat col titolo “Un Occidente prigioniero o la tragedia dell’Europa centrale”, l’articolo ebbe molto eco. Lo ricorda Pierre Nora, nella premessa. Un impatto dall’Est fino alla Germania e alla Russia, con reazioni politiche di ogni sorta.

Kundera parlava della «storia assai poco felice e frammentata della nazione ceca, che ha conosciuto l’anticamera della morte». Un esordio significativo: lo scrittore riportava indietro la mente alla fragilità istituzionale del paese e alla non-certezza dello stesso nello scacchiere della Guerra Fredda. Per far rinascere il paese, secondo l’autore, era necessario un risveglio nazional-culturale ceco. Significative le parole di František Palacký: «Se non indirizziamo lo spirito della nazione verso attività più elevate e nobili […] non potremo […] garantire la nostra esistenza». Fece eco Jan Neruda: «Dobbiamo elevare la nazione al livello di consapevolezza e istruzione […] in modo da garantirne […] la sopravvivenza». Quella culturale era ed è una vera e propria missione. Per raggiungere l’obiettivo di maggiore coscienza nazionale occorre lo sforzo di un’intera nazione. Kundera ripercorre la storia della letteratura ceca e spiega che lo Stalinismo l’ha isolata dal mondo, svilendone le sfumature.

«Il vandalismo contemporaneo non si manifesta unicamente in forme condannabili agli occhi della legge. Se un comitato di cittadini oppure di burocrati […] stabilisce che una statua […] è inutile e decide di eliminarla, non fa che mettere in atto una diversa forma di vandalismo». Kundera auspicava una cultura libera. «La repressione di qualsiasi opinione […] va, in fondo, contro la verità, quella verità che si raggiunge solo attraverso il confronto di idee libere ed eguali. Qualsiasi forma di interferenza nella libertà di pensiero o di espressione […] è […] uno scandalo». L’arte prolifera solo con la libertà di pensiero. Ostacolare lo scrittore, tramite la censura, vuol dire ostacolare il popolo, secondo Kundera. La cultura è l’identità di un popolo. Cancellando una cultura, si cancella un popolo. Ed infatti è quanto è successo sotto il Patto di Varsavia.

Nell’articolo su Le Débat Kundera ricordava come le culture oltre-Cortina fossero parti integranti dell’Europa in senso più ampio. Formavano e aiutavano a comporre l’Occidente in senso lato. «L’identità di un popolo o di una civiltà si riflette e si riassume nell’insieme delle creazioni spirituali che solitamente definiamo “cultura”». La cultura è il valore vivo attorno a cui il popolo si stringe. In questo, secondo Kundera, gli scrittori hanno un ruolo importante. Teatro, cinema e letteratura aiutarono a portare la Cecoslovacchia alla sua primavera culturale. La messa al bando di uno spettacolo di Adam Mickiewicz scatenò in Polonia una rivoluzione sessantottina. Cultura, libertà e indipendenza devono essere viste non come questioni separate, ma come elementi imprescindibili che contribuiscono a formare l’identità di un popolo. L’Europa centrorientale è stata ed è tutt’ora una culla di tanti popoli che si intersecano con confini immaginari e identitari.

I genitori di Sigmund Freud venivano dalla Polonia, ma il piccolo ha passato la sua infanzia in Moravia come, tra gli altri, Karl Kraus, Edmund Husserl e Gustav Mahler. Joseph Roth aveva radici polacche. Franz Kafka era un ebreo boemo che parlava e scriveva in tedesco. «Non sono dunque confini politici […] a delineare e determinare l’aggregazione centro europea, ma le grandi situazioni comuni che riuniscono i popoli, e li raggruppano […] entro i confini immaginari e sempre mutevoli». Sarà stata forse l’esperienza del Comunismo e della Cortina di ferro che hanno tolto lo sguardo occidentale verso l’Europa orientale, ma nel complesso la cultura centro-europea è stata dimenticata per molti anni, ricorda Kundera. L’Europa non ha notato la scomparsa di questo enorme crogiolo culturale, perché non ne avvertiva l’unità culturale, spiega Kundera. Per salvare l’Europa è necessario un’unificazione culturale tra Est ed Ovest.

Salvare e preservare la cultura, vuol dire salvaguardare identità e libertà dei popoli. Franz Werfel, che passò un terzo della sua vita a Praga, poi a Vienna e poi negli Stati Uniti, in un convegno a Parigi nel 1937 propose l’istituzione di un’accademia mondiale di pensatori. Un gran consiglio dei sapienti non delegati dagli Stati, ma indipendente dalla politica e volta a fronteggiare l’imbarbarimento del mondo. Potrebbe sembrare ingenuo sapendo quel che è successo dopo, ma per salvare la cultura e l’identità europea occorrono proposte credibili e funzionali agli obiettivi dell’Europa di oggi. Per salvare la cultura da propaganda, mistificazione e indifferenza occorre un’unità culturale europea. Infine, «l’Europa centrale deve dunque opporsi alla forza schiacciante del suo grande vicino [la Russia], e insieme anche alla forza immateriale del tempo, che lascia irrimediabilmente dietro di sé l’Europa della cultura». Una riflessione valida ancora oggi. E non solo in ambito culturale.

Share on FacebookShare on Twitter
Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini, classe 1997, MA in Relazioni Internazionali, BSc in Comunicazione, giornalista freelance, gestisce “Blackstar”, www.amedeogasparini.com

DELLO STESSO AUTORE

Copertina del libro "I miei eroi" di Pierluigi Battista

Camus, Orwell e Arendt, gli eroi di Pierluigi Battista

byAmedeo Gasparini
The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

byAmedeo Gasparini

A PROPOSITO DI...

Tags: Adam MickiewiczEdmund HusserlFrantišek PalackýFranz KafkaFranz WerfelGustav MahlerJacques RupnikJan NerudaJoseph RothKarl KrausMilan KunderaPavel KohutPierre NoraSigmund FreudUn Occidente prigioniero di Milan Kundera
Previous Post

Chiusa la guerra in Ucraina occorrerà dare ordine al sistema internazionale: a quali condizioni?

Next Post

Dipendente del tribunale tre giorni in cella: si era chiusa dentro per sbaglio

DELLO STESSO AUTORE

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

byAmedeo Gasparini
Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

byAmedeo Gasparini

Latest News

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

byFederica Farina
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dipendente del tribunale tre giorni in cella: si era chiusa dentro per sbaglio

Dipendente del tribunale tre giorni in cella: si era chiusa dentro per sbaglio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?