Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 25, 2023
in
Arts
January 25, 2023
0

La guerra inconfessabile degli agenti segreti

Un’intensa attività di intelligence ha segnato il conflitto Usa-Urss: ne scrive Vecchiarino

Luigi TroianibyLuigi Troiani
La guerra inconfessabile degli agenti segreti

Telecamere di sorveglianza - Pixabay

Time: 3 mins read

Le spie sono come l’acqua sotterranea. Se ne può supporre esistenza e comportamento, ma non si è in grado di indicarne identità e caratteristiche sino al momento della scoperta. Libri come quello di Domenico Vecchiarino sulle spie che durante il tempo della guerra fredda (1946-1991) hanno contribuito a fare la storia del novecento (Rubbettino, settembre 2022), sono benvenuti anche per questa ragione. Consentono al grande pubblico di comprendere i meccanismi reconditi della politica internazionale e di spiegarsi fatti che, se ci si attiene alle apparenze, risultano incomprensibili. Un giorno o l’altro sapremo, ad esempio, qual è stato il ruolo delle spie nell’indecifrabile e ignobile guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina, e torneranno, forse, i conti, cosa impossibile in base alle attuali informazioni.

Per ora contentiamoci di saperne di più sulla trentina di episodi topici della guerra di spie tra i cosiddetti oriente e occidente che, grazie a Vecchiarino, ci vengono svelati o dettagliati. Cominciamo dalla definizione che l’autore dà di spie e agenti segreti: “i veri protagonisti della guerra fredda […], chi per mestiere o per necessità, [altri spinti] da motivazioni ideologiche o semplicemente per soldi”. Aggiunge l’autore che si trattava di uomini e donne che accettavano di vivere “sul filo del rasoio”, “in qualche caso rimettendoci la vita”.

Non corse nessuno dei due rischi, la spia che portò in occidente lo storico quanto ultrasegreto rapporto di condanna a Stalin e allo stalinismo che Nikita Chruščëv pronunciò al XX congresso del partito Comunista il 25 febbraio 1956. Il documento fu pubblicato dal New York Times il 5 giugno, grazie a “una fonte confidenziale”, che l’aveva fatto arrivare ad Eisenhower. All’origine del rocambolesco percorso Mosca-Varsavia-Vienna-Tel Aviv-Washington, Victor Grayevski giornalista polacco ebreo intimo della segretaria del capo del partito Comunista polacco Edward Ochab. Su richiesta, la ragazza gli aveva rimesso il documento per un paio d’ore, il tempo sufficiente per leggerlo, portarlo all’ambasciata israeliana per le fotocopie del caso, restituirlo in tempo per la chiusura dell’ufficio. L’avventura di Grayevski non finì lì: decise d’emigrare in Israele e divenne doppiogiochista con il Kgb (autorizzato da Shin Bet, il servizio di sicurezza interna) fino al 1971, quando – dove aver fatto fessi i sovietici per decenni – decise di godersi la pensione.

Andò decisamente peggio a un altro israeliano, Eli Cohen, nato nel 1924 in Egitto da ebrei emigrati dalla siriana Aleppo, spia per Mossad (il servizio per la sicurezza esterna). Riuscì così bene a ingannare Damasco da farsi nominare (dopo essersi infiltrato nella élite siriana durante il lungo periodo trascorso in Argentina) consigliere capo del ministro della Difesa della Siria, paese tanto convinto della necessità di distruggere Israele da aver pianificato la deviazione degli affluenti del Giordano per assetare i vicini. Dalla sua posizione di vertice, Eli non solo trasmise ad Israele ogni informazione strategicamente utile, ma creò situazioni che si sarebbero rivelate risolutive. La più celebre e paradossale riguarda gli eucalipti che fece piantare sulle alture del Golan allora ancora siriano, con la finalità di mimetizzare le postazioni dalle quali bombardare i nemici. Peccato (per i siriani!) che gli eucalipti, una volta cresciuti, sarebbero stati un indizio facile da individuare e colpire, come infatti sarebbe accaduto nella guerra dei Sei Giorni (1967). Nel frattempo, Eli, dopo tre anni di onorato servizio (pro-Israele) nel gennaio 1965 era stato scoperto e a maggio impiccato, sotto l’occhio vendicativo e soddisfatto della tv siriana.

Su un altro teatro, quello dell’Europa spaccata in due dalla Seconda grande guerra, sono molti i racconti del libro, uno dei quali dedicato al pannolino che salvò Oleg Gordievskij, agente del Kgb resosi doppio con danesi e britannici dall’invasione cecoslovacca del 1968. La sua esfiltrazione avvenne nel luglio 1985, attraverso una Ford diplomatica britannica che portava la famigliola di un funzionario d’ambasciata a curarsi in una clinica finlandese. Al penultimo posto di blocco di frontiera, cani alsaziani si avvicinarono al bagagliaio annusando: Oleg sarebbe stato scoperto se la moglie del diplomatico non avesse deciso di appoggiare il figlioletto sul cofano cambiandogli il pannolino. L’odore di quello gettato a terra distolse gli alsaziani che si allontanarono. Giorni dopo avrebbe dichiarato al Times: “Non mi manca niente della Russia. Sono inglese dal giorno in cui ho deciso di diventare un agente dei servizi segreti britannici”.

Domenico Vecchiarino, Le spie della guerra fredda, Rubbettino, 2022, pp. 254

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Domenico VecchiarinoLe spie della guerra freddarubbettino
Previous Post

Insegnare l’inglese agli italiani: non una missione impossibile

Next Post

Birmania: coltivazione del papavero riesplosa dopo il golpe

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Birmania: coltivazione del papavero riesplosa dopo il golpe

Birmania: coltivazione del papavero riesplosa dopo il golpe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?