Il fashion Made in Italy sul podio. È lo stilista italiano Brunello Cucinelli il destinatario del Neiman Marcus Fashion Award 2023 – grazie al suo impatto sul settore della moda e all’impegno umanistico.
Uno dei premi più prestigiosi del mondo della moda, leggendario – nato alla fine degli anni Quaranta – l’NMF Award ha fatto ritorno dopo una pausa di sette anni e sarà consegnato allo stilista italiano nel contesto della settimana della moda di Parigi a marzo 2023. L’ultima persona a vincerlo è stata la designer spagnola Carolina Herrera, nel 2016. Prima lo Ha vinto vinto Karl Lagerfeld, Yves Saint Laurent, Christian Dior e Coco Chanel, fra gli altri. Nel 1995 sul podio è salita Miuccia Prada. “Il prestigioso riconoscimento mi riempie di gioia e mi fa sentire straordinariamente onorato – ha detto Cucinelli – Soprattutto perché credo che non sia solo una splendida gratificazione per il lavoro della nostra maison, ma anche un’eccezionale conferma del grande apprezzamento che tutto il mondo nutre per il valore dell’artigianato di altissima qualità, del Made in Italy e, ne sono certo, anche per il nostro modo di vivere e lavorare, ciò che noi qui a Solomeo amiamo definire ‘in armonia con il Creato’, una forma viva di attrazione universale”.

Dopo che gli è stata comunicata in gran segreto la notizia del riconoscimento, il designer italiano ha disegnato la “Icon Collection” in esclusiva per il department store. La collezione prêt-à-porter uomo e donna, include anche scarpe e borse e sarà disponibile in soli 10 negozi Neiman Marcus a partire da aprile 2023. I modelli saranno numerati e ogni etichetta riporterà la dicitura: “Creato in esclusiva per Neiman Marcus”.
Geoffroy van Raemdonck, CEO del gruppo NM in una nota ha spiegato: “Il rapporto con Brunello Cucinelli che dura da 20 anni e il suo enorme impatto sul mondo della moda di lusso hanno reso la sua scelta per il nostro premio quasi obbligata – ha affermato – Il suo lungo impegno per i valori umanistici lo distingue come designer, imprenditore e visionario per il futuro del lusso”.

Brunello Cucinelli attualmente è il partner/cliente più impo
rtante del gruppo Neiman Marcus per utili. Nell’autunno del 2000 il department store del lusso iniziò a vendere la maglieria dell’imprenditore umbro. Due anni più tardi, il total look moda donna. Nel 2004 è stata la volta dell’abbigliamento maschile, dopo che Burt Tansky, ex presidente e CEO del Gruppo Neiman Marcus, vide la collezione di Cucinelli a Pitti Uomo. Una relazione tra due grandi della moda che per Cucinelli ha significato una crescita esponenziale negli Stati Uniti. Quando la rivista Forbes mise il cachemire dell’imprenditore umbro in cima alla lista dei migliori al mondo, Cucinelli aveva appena messo piede negli Usa. A Dallas appunto, da Neiman Marcus. Oggi negli Stati Uniti le boutique monomarca sono venticinque e la presenza del brand nei department store di lusso è d’obbligo. Per gli statunitensi Brunello Cucinelli non è però “worth” solo per il suo cachemire e per le sue linee di lusso: il suo pregio è legato anche all’attrazione per la mission del designer filosofo, il dovere di diffondere il suo credo nel capitalismo umanistico, di rendere primario il valore della persona, dandole stessa dignità morale ed economica. Brunello Cucinelli, the star.