Si è tenuta questa mattina nella cornice di Palazzo Blu a Pisa la conferenza coordinata dal giornalista Renzo Castelli e introdotta dal Professor Daniele Menozzi, per la presentazione del volume che accompagnerà la mostra, “Immagini dal Ventennio” Pisa e il Regime Fascista (1922-1943), che si svolgerà nello stesso edificio dal 22 ottobre 2022 al 26 marzo 2023. Hanno collaborato al progetto editoriale curato da Giovanni Cavagnini gli autori Fabrizio Amore Bianco, Marco Giorgio Bevilacqua, Giovanni Cavagnini, Andrea Mariuzzo e Paolo Nello.
La mostra visitabile in anteprima dalla stampa, attraverso un ricco percorso espositivo propone aspetti e momenti della vita della città e dei suoi abitanti durante gli anni del regime attraverso un percorso narrativo e cronologico suddiviso con: la marcia e la conquista del potere, la Conciliazione, le istituzioni del Regime, Etiopia e Spagna, l’Asse e le leggi razziali, la sconfitta e le rovine, ma anche la famiglia reale insediata per lunghi mesi a San Rossore.
Nel 2021 la Fondazione Pisa ha acquistato dalla famiglia Allegrini alcune migliaia di fotografie scattate fra la metà degli anni Venti e quella degli anni Quaranta, immagini, che rappresentano uno straordinario documento della vita e della storia di quegli anni, alla quale si sono aggiunti altri scatti provenienti da diversi archivi di istituzioni e collezionisti privati.
A distanza di un secolo dalla marcia su Roma, questo risulta essere un attestato importante di quanto accaduto, che oltre a raccontare la reale vita della città, racconta anche la vicenda nazionale e internazionale, cogliendo attraverso questa realtà locale aspetti significativi di un’intera epoca.