Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 8, 2022
in
Arts
October 8, 2022
0

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

Dall'8 Ottobre nello storico Palazzo Blu in Lungarno è aperta la mostra sulla corrente artistica che superò i limiti dei nozionismi accademici

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

Lega che dipinge sugli scogli - Giovanni Fattori Olio su tavola, 12,5x28 cm (1866 ca)

Time: 3 mins read

Non più solo storia e personaggi storici per imporsi come artisti di valore, ma libertà di espressione: questo è l’impulso che ha spinto i macchiaioli a cercare uno stile diverso da quello imposto dalle convenzioni accademiche e sociali dell’epoca. Piuttosto scenari di vita vissuta, reale, vicina al quotidiano in contesti di ogni tipo e valore. Realismo e paesaggi che appartengono a tutti e che ritroviamo nelle opere in mostra a Palazzo Blu, forse trascinandoci in quegli anni come fossero molto più vicini di quanto immaginiamo. 

Un excursus storico che racconta le vicende e la società di quel periodo, così come le avevano vissute quei giovani più o meno ventenni che erano Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Odoardo Borrani, Raffaello Sernesi e altri, ai quali si unirono poi, il napoletano Giuseppe Abbati, i veneti Vincenzo Cabianca e Federico Zandomeneghi, il ferrarese Giovanni Boldini, il romagnolo Silvestro Lega e altri, quando si incontravano al Caffè Michelangelo, nel 1855 a Firenze. 

Dalla soffitta a Ferrara, Giovanni Boldini, Olio su tavola, 36 x 27 cm (1870)

In quel luogo nasce la loro identità artistica, progressista e animata da profondi valori patriottici, aperta alle nuove tendenze internazionali, alla comprensione degli stili che gli artisti stranieri, seppur occasionalmente, portavano in Italia. Il gruppo dei Macchiaioli resta un pezzo di storia. Di vita dell’Italia unita e libera. Che “risorge” e ricorda la passione e la bellezza e che nasce, ne sono certa, dal fervore, dai valori e gli ideali che seguono al romanticismo italiano, alla primavera dei popoli, ai moti rivoluzionari del 1848.  Così i Macchiaioli si impongono con la loro identità, svincolata da formalità estetiche, alla ricerca di una verità più vicina all’uomo comune (l’antieroe), ma ricco di un’etica e di una morale autentica e sentita, che caratterizza tutto il Risorgimento. Un’avanguardia nata nel 1850, che ha posto le basi e aperto la strada a correnti che hanno fatto la storia dell’arte internazionale e che, forse, troppo avanguardista per la cultura e la mentalità artistica ottocentesca che ancora imperava in quegli anni. 

Una mostra curata nei minimi particolari, con opere rare, cercate e recuperate in tutta l’Italia, egregiamente realizzata dalla professoressa Federica Dini. Un percorso a più sezioni nel quale lo spettatore è condotto nella storia dell’evoluzione di tutta la corrente artistica.  

In tutto 11 sezioni a rappresentare la vita vissuta dagli stessi macchiaioli, narrate nelle loro opere: da Lega che dipinge sugli scogli, di Fattori (collezione privata), alle Cucitrici di Camicie Rosse, di Borrani (1863); ai paesaggi di Cabianca in Sul mare (1864); a Signorini con Non potendo aspettare – la lettera (1867); fino a Boldini con Una soffitta a Ferrara (1870).

Cucitrici di Camicie Rosse – Odoardo Borrani Olio su tela, 66×54 cm (1863)

Durante la conferenza stampa per l’apertura della mostra, ogni intervenuto ha saputo cogliere un aspetto in grado di valorizzare la corrente dei Macchiaioli, dall’attuale sindaco di Pisa, Michele Conti – che ricorda la bellezza di un’arte più realistica, in grado di avvicinare lo spettatore alla propria vita, in cui ritrovare sé stesso, nei paesaggi ritratti, nella storia e nel quotidiano – alle parole del Presidente di Palazzo Blu, Cosimo Braccitorsi e a quelle del Presidente della Fondazione di Pisa, che ha sostenuto la mostra, l’avvocato Stefano del Corso.

Infine la curatrice, la professoressa, Federica Dini, che contestualizza ogni sezione, arricchendola di dettagli e particolari artistici e storico-sociali, in una narrazione perfetta, che meglio non avrebbero potuto definire la grandezza di questa corrente. E afferma “Nessuna luce nella storia dell’arte, ha eguagliato quella accesa dai macchiaioli”. 

La fine della corrente si determina con la chiusura del Caffe Michelangelo (1866), sostituita dal giornale Gazzettino delle arti del Disegno fondato e diretto dal critico Diego Martelli al fine di spaziare oltre quel luogo fiorentino e di aprirsi a livello europeo. Ma il tentativo di Martelli non dura a lungo e già dal 1970, l’attività dei Macchiaioli si affievolisce: anche Giovanni Boldini lascia l’Italia insieme a Zandomeneghi, De Nittis e De Tivoli, determinando l’inizio della seconda generazione dei macchiaioli, tendenti a un naturalismo lirico più che a un realismo sociale.

Sono ricchi di sensibilità e poesia come si evince Signora nel parco di Federico Zandomeneghi (1870), Una madre Silvestro Lega (1884), Mattutino di Cabianca (1901) e altri ancora. Una mostra che restituisce il giusto valore a una corrente che ha dato inizio alla pittura moderna e che, forse, non è stata abbastanza compresa. 

Da non perdere. A Pisa, Palazzo Blu fino a febbraio 2023. 

  

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: artemacchiaiolimostraPisa
Previous Post

Il Texas sfida New York: “Continueremo a mandarvi migranti”

Next Post

La prima pianista al mondo nel metaverso è italiana e suona Steve Reich

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
La prima pianista al mondo nel metaverso è italiana e suona Steve Reich

La prima pianista al mondo nel metaverso è italiana e suona Steve Reich

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?