President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
October 29, 2021
in Spettacolo
October 29, 2021
0

Per capire Pasolini, bisogna risalire ai luoghi del suo inizio e a chi lo ha conosciuto e amato

Intervista con Andrea D’Ambrosio, regista dell’emozionante e storico documentario, "Nel Paese di temporali e di primule”, il Friuli di Pasolini

Grace Russo BullarobyGrace Russo Bullaro
Per capire Pasolini, bisogna risalire ai luoghi del suo inizio e a chi lo ha conosciuto e amato

Pier Paolo Pasolini con la madre e il fratello. (Youtube)

Time: 4 mins read

E uscito in Italia in tutte le librerie e nelle edicole – per Cecchi Gori Entertainment – il dvd del film documentario di Andrea D’Ambrosio “Nel Paese di temporali e di primule”: un viaggio nel Friuli di Pasolini, nella sua memoria e nella sua formazione.

Questo è un mosaico di testimonianze degli allievi e di chi lo ha conosciuto e amato. Il documentario realizzato da D’Ambrosio ci aiuta a capire l’opera di Pasolini partendo dall’ inizio, dai luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza del poeta–Casarsa, Versuta e il Friuli.

Il film è un viaggio nella civiltà rurale e contadina che ha formato lo scrittore. Un collage di interviste ad allievi e amici di quell’importante periodo storico. Fra le più notevoli: Nico Naldini racconta la vicinanza e le avventure con il cugino nelle campagne friulane. Giuseppe Zigaina, la formazione pittorica del poeta. Ovidio Colussi narra di come e perché nacque l’”Academiuta de lenga friulana”. Don Dante Spagnol racconta Pasolini come insegnante. Fino a Ernesta Bazzana, che lo accolse durante i bombardamenti nella sua casa di Versuta, e alle testimonianze di Don Redento Bello e Federico Tacoli che raccontano della morte del fratello Guido a Porzus. Racconti di testimoni quasi tutti scomparsi che rendono il film un documento prezioso.

Molto toccante il racconto, ai più sconosciuto, della morte del fratello Guido a Porzus. Partigiano osovaro ucciso dai partigiani titini. Nel film a raccontarlo sono Federico Tacoli e Don Redento Bello.
Il regista, Andrea D’Ambrosio, originario di Roccadaspide ora residente a Pontecagnao (Salerno) è stato autore di documentari come “Biutiful Cauntri”, vincitore di numerosi premi, e del film “Due euro l’ora” che ha vinto oltre 40 festival nel mondo. Allegato al film è il libro, “L’Eden di Pasolini-il Friuli”, scritto da Paolo Garofalo, già fondatore dell’Archivio Pasolini di Casarsa, una raccolta completa del mondo di Pasolini nel Friuli con testimonianze di protagonisti del mondo culturale friulano.

Gli amici del calcio di Pasolini: Angelo De Lorenzi, Antonio Cancellier e Mario Pasqualini. (Youtube)

Il cofanetto è realizzato da Immaginazione col contributo della Fondazione Friuli, del comune di Casarsa della Delizia, della fondazione Picentia. In collaborazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Cineteca del Friuli, Festival Laceno d’Oro, quaderni di Cinemasud, associazione Punto Giovani, archivio del Movimento operaio e democratico, Società filologica friulana e col patrocinio del comune di Treviso.

Ne risulta un film documento, unico ed irripetibile che ci porta in un mondo scomparso, in quelle terre di cui Pasolini ha scritto nei suoi primi versi, nei suoi primi romanzi. Il film non è una rievocazione nostalgica, ma un racconto emozionante e sincero su quella che è stata la vera formazione del poeta. Il 31 ottobre verrà presentato dalla rivista italo americana “Luci ed ombre” in un collegamento a cui parteciperanno studiosi e docenti da varie parti del mondo.

Abbiamo fatto qualche domanda al regista Andrea D’Ambrosio, sulla sua esperienza.

La tomba di Pasolini accanto alla madre al cimitero di Casarsa.

Qual’è stato l’impulso che ti ha spinto a realizzare questo film documentario?

“Questo film è qualcosa che ha lasciato un segno profondo dentro di me e dentro un intero Paese. Sarà forse la stessa estrazione contadina, la stessa ‘profonda nostalgia’ per un mondo rurale che ormai è completamente scomparso. Ma così ho visto e conosciuto luoghi che non sapevo esistessero: Casarsa, Versuta e il suo mondo magico, Valvasone con i suoi archi e le sue case, quel mondo che Pier Paolo aveva frequentato e amato. In bicicletta come un esploratore solitario ho attraversato luoghi e paesi, ho conosciuto persone con cui ho instaurato un rapporto che dura ancora oggi.”

Andrea D’Ambrosio. Foto: Giulio Pietromarchi.

Raccontaci un pò la tua esperienza nella lavorazione del film.

“Le riprese e la lavorazione del film furono un’altra esperienza bellissima. Con Alberto Sotis che organizzava la produzione e Luis Jarrin che curava la fotografia abbiamo intervistato tante persone e ripreso tantissimi luoghi per settimane. L’incontro con Nico Naldini a Treviso nella sua casa, o quello con Giuseppe Zigaina a Cervignano furono incontri che aprirono mondi inesplorati sulla figura dell’uomo e del poeta. Ogni incontro ha avuto un significato particolare, è stata una porta sulla poetica e sulla vita di Pier Paolo.”

Il progetto ti ha fatto ripensare Pier Paolo Pasolini in qualche modo?

“Quello che viene fuori dal film è che Pasolini non solo è stato uno dei più grandi intellettuali del secolo scorso, ma è stato un grande insegnante e un uomo affabile e dolce che ha saputo affascinare e riunire una intera generazione di ragazzi aprendo loro una strada nuova. Come racconta Dino Peresson sulle rive del Tagliamento, Pasolini ha cambiato la sua vita spingendolo a studiare e a prendere la terza media a 45 anni.”

La Chiesa di San Rocco dove si sono svolti i funerali di Pasolini nel 1975. (Youtube)

Diresti che questo è più un documento storico o emotivo per te?

“E uno di quei documentari che diventano documento. Memoria. Con i protagonisti praticamente quasi tutti scomparsi è un documento prezioso per una intera comunità. Perché la memoria di chi ha vissuto storie importanti è foraggio per il presente e per il futuro. Sono storie e momenti che personalmente non dimenticherò mai. Ho dei ricordi indelebili che difficilmente spariranno nella mia testa e nel mio cuore. Perché questo film ha attraversato in pratica tutta la mia vita, scandendo momenti belli e meno belli. Mi ha creato amicizie durature come quella con Paolo e la sua famiglia che ancora oggi dura. E l’uscita in dvd di questo film sancisce quasi la fine giusta e duratura di un progetto di memoria che porta al centro il ricordo di un uomo che ha seminato nella sua vita poesia e bellezza, e che questo film cerca di conservare nelle parole e nelle immagini di luoghi e persone.”

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro, born and raised in Salerno, Italy, came to this country when very young. She holds a Ph.D. in Comparative Literature, and after teaching for more than 25 years in the English Department at City University of New York (Lehman College) is now Emerita. Her academic interests include cultural and intellectual movements. Her areas of specialization include American culture, identity politics in the US and Italy, and Italian cinema—with a particular focus on the work of directors Roberto Benigni, Lina Wertmüller and “migrant cinema”. She is the author of over 50 articles and 7 books in these academic areas. Among her books are: "Shifting and Shaping a National Identity: Transnational Writers and Pluriculturalism in Italy Today" and "The Works of Elena Ferrante: Reconfiguring the Margins". The latter is the first academic volume of essays published on Elena Ferrante’s fiction. And her monograph “Man in Disorder: The Cinema of Lina Wertmüller in the 1970’s” is to date the only full-length study of this important Italian film director. Professor Russo Bullaro is the Editor of the English Language section at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

America’s Love Affair with Guns and Violence

Sandy Hook to Uvalde: America’s Obsession with Guns and Violence

byGrace Russo Bullaro
“The Garden of Allah”, Where Hollywood Stars Partied and Chased Their Dreams

“The Garden of Allah”, Where Hollywood Stars Partied and Chased Their Dreams

byGrace Russo Bullaro

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea D'Ambrosiocinemacinema italianoPier Paolo Pasolini
Previous Post

Biden in Vaticano: è il primo presidente cattolico a visitare il Papa dopo JFK

Next Post

Non è un bel clima, a Roma Guterres striglia i potenti del G20

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il profondo scontro sul diritto all’aborto nel mondo che coinvolge anche l’Italia

If Roe v Wade is Overturned, We Should Fear for the Principles of Our Country

byGrace Russo Bullaro
Microplastics Found for the First Time in Human Blood: What Does it Mean to Us?

Microplastics Found for the First Time in Human Blood: What Does it Mean to Us?

byGrace Russo Bullaro

Latest News

Le famiglie criticano il ritardo della polizia nella strage in Texas

Le famiglie criticano il ritardo della polizia nella strage in Texas

byUmberto Bonetti
Ucraina: Biden, Putin vuole anche cancellarne la cultura

Ucraina: Biden, Putin vuole anche cancellarne la cultura

byAnsa

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
New York sott’acqua? Il livello del mare sale e la metropoli rischia di annegare

Non è un bel clima, a Roma Guterres striglia i potenti del G20

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In