Spopola l’arte in tempi di Covid. Ma in realtà, più che per apprezzare opere, dipinti e artefatti, tra i giovanissimi va di moda recarsi nei musei per scattare un selfie e condividerlo con gli amici a caccia di like e commenti. Ecco quindi che basandosi su questa passione degli utenti museali per l’uso social, SINGULART, una galleria d’arte virtuale, ha creato una classifica dei musei più “instagrammati” degli Stati Uniti. Come sempre, New York domina la classifica.
Il Metropolitan Museum of Art, o MET, scala la vetta e si aggiudica il primo posto con 395.5 mila post pubblicati nel 2020. Il museo, di 60’000 metri quadrati, è da sempre un punto fermo della tradizione culturale newyorkese, avendo aperto nel 1872 ed essendo stato lo storico set di “Gossip Girl”, “Harry ti presento Sally”, e molti altre film e serie tv nel corso dell’ultimo secolo. Inoltre, è anche il set di uno degli eventi immancabili per le star, americane e non: il Met gala.
Visualizza questo post su Instagram
Al secondo posto c’è il Whitney Museum of American Art, museo di arte americana, e terzo il Museum of Modern Art, anch’esso a New York. Anche il quarto in classifica è uno dei musei di New York, ma non nell’isola di Manhattan: il Brooklyn Museum raggiungibile a qualche puntata di metro dal centro, vicino al Prospect Park.
Altri dei musei sulla lista includono i musei di altre capitali della cultura americana come Chicago, Denver, D.C. e Philadelpia.
Visualizza questo post su Instagram
E’ sorprendente vedere gli alti numeri di post condivisi, e quindi biglietti comprati, durante un anno in cui i musei sono rimasti chiusi a lungo, alcuni per oltre 200 giorni (come il Met).
Sembrerebbe che le ricerche su Google per “musei vicino a me” siano aumentate di più del 100 percento negli ultimi mesi, dimostrando il desiderio degli americani di riabbracciare la cultura dopo mesi di solitudine e chiusure.
“Dopo più di 18 mesi di lockdown e restrizioni in giro per la nazione, è comprensibile che molti di noi siano desiderosi di uscire ad esplorare le molte gallerie e musei d’arte americani,” ha detto Marion Sailhen, curatrice di SINGULART. “Il fatto che siano le location perfette per foto degne di nota da condividere con i nostri follower è un bonus aggiunto!”