Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
September 4, 2021
in
Arts
September 4, 2021
0

Un viaggio tra le sculture di Carole A. Feuerman, regina del super-realismo

Il Gallery Director Gianluca Gaudio, racconta l'esperienza sensoriale dell'artista americana e commenta lo stato di salute dell'Arte contemporanea in era Covid

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Un viaggio tra le sculture di Carole A. Feuerman, regina del super-realismo

Carole A. Feuerman, artista indiscussa del super-realismo

Time: 7 mins read

È una delle artiste più famose al mondo, ed una delle più importanti del secondo dopoguerra americano. Carole A.Feuerman vive a New York e in Florida, ed ha studi sia a Manhattan che a Jersey City.

Nella scultura iperrealista americana, insieme a Duane Hanson e John D’Andrea, è autorità indiscussa di questo movimento iniziato circa negli Anni 70.

Un viaggio tra le sculture di Carole A. Feuerman, regina indiscussa del super-realismo

John Thomas Spike, critico statunitense ed importante punto di riferimento per l’arte contemporanea, definisce la Feuerman come La regina del super-realismo. Notizie biografiche ufficiali segnalano che ha insegnato, tenuto conferenze e workshop in luoghi come il Metropolitan Museum of Art, il Solomon Guggenheim Museum, la Columbia University e Grounds for Sculpture. Pluripremiata a livello internazionale, ha esposto nei più prestigiosi musei del mondo, come il già sopracitato Metropolitan Museum of Art, The State Hermitage, The Fort Lauderdale Museum of Art, The Bass Museum, The Boca Ratum Museum e nella Forbes Magazine Art Collection. Così, tanto per cominciare a capire di chi stiamo parlando. Orbene, trovarsi improvvisamente davanti ad alcune  opere di Carole A. Feuerman in una galleria di Monte Carlo dove sono entrata per caso, è stato un vero tuffo al cuore.

Stiamo parlando di una artista che ha  pezzi nelle collezioni del Presidente e Senatore Hillary Rodham Clinton, della Frederic R. Weisman Art Foundation, del Dr. Henry Kissinger, della Michael Gorbaciov Art Foundation, della MalcolmForbes Magazine Collection o dello State Hermitage in Russia.

Soprattutto, vedere le sue opere dal vivo non è come sentirne parlare: al pari di una autentica esperienza sensoriale, la visione delle stesse produce effetti ipnotici. Almeno nel mio caso: ho provato la magia visiva di una attrazione irresistibile.

Nell’occasione, ho appreso dal mio interlocutore, il Gallery Director Gianluca Gaudio, che anche alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, nell’ambito del progetto espositivo From La Biennale di Venezia & Open to Rome. International Perspectives, si possono ammirare fino al prossimo 10 ottobre molte opere di questa eccezionale artista, che circa 10 anni fa ha fondato la Carole A. Feuerman Sculpture Foundation.

Torniamo però a Monte Carlo e al mio momento stile sliding doors. Entro o non entro nella Gallery? Alla fine sono entrata, e dalla chiacchierata con Gianluca (italianissimo, anche se residente nel Principato), oltre che discorrere della Feuerman ed accennare a numerosi altri artisti mondiali trattati dal leading international Group of Art Galleries di cui stiamo parlando, ne è scaturita una riflessione sullo stato di salute dell’Arte contemporanea in era covid.

Gianluca Gaudio all entrata della sua Gallery a Monte Carlo

Gianluca, lei vive nel Principato di Monaco da molti anni. Come è arrivato qui?  Ci racconti brevemente qualcosa del suo percorso professionale nel mondo dell’Arte.

“Tutto è nato dalla volontà di sviluppare a livello internazionale la mia attività televisiva e di vendita di opere    d’ arte, e nasce da questo la mia scelta di Monte Carlo  come realtà di ampio respiro e di livello superiore”.

La Feuerman è sicuramente uno dei diamanti di punta della sua Gallery, che per dovere di cronaca  annovera molti altri tra i  maggiori artisti contemporanei a livello mondiale. Facciamo qualche nome.

“Nomi come Patrick Hughes, il re dell’Illusione ; Hong-yi Zhuang il multicolore; Cedric Bouteiller, street art per eccellenza; ma anche artisti come Philippe Shangti (l’eros e la fotografia), o Antoine Dufilho (le sportcars trasparenti). Sono moltissimi, in effetti. Nei nostri siti ufficiali si possono trovare tutte le informazioni”.

Un viaggio tra le sculture di Carole A. Feuerman, regina indiscussa del super-realismo

Tornando alla Feuerman: come è nato il sodalizio tra questa artista e la BELAIRFINEART, che ha sedi di Contemporary Art in tutto il mondo? Ne parliamo? Ci spieghi  anche, in sintesi, la cifra stilistica inconfondibile di questa Artista  ed i meriti che hanno contribuito al suo successo.

“Parliamo di un sodalizio nato diversi anni fa, esattamente quello tra l’ Artista Feuerman e il Fondatore del gruppo Bel air Fine Art, Mr Francois Chabanian, noto mercante d’arte. La nostra realtà conta oggi 18 gallerie nei luoghi più prestigiosi al mondo, ed un parterre di artisti esclusivi e di rilevanza internazionale. Tutto ciò contribuisce al reale investimento in arte. La Feuerman è considerata dalla critica forse la più importante artista iperrealista americana al mondo, e la mostra alla Galleria Nazionale d’ Arte Moderna attualmente in corso ne è la consacrazione. Il suo linguaggio inconfondibile ci riporta a leggere il pieno realismo della pittura del passato, e soprattutto dell’epoca rinascimentale. Potremmo definirla la Caravaggio in scultura dell’ epoca contemporanea, sia per la sua forza espressiva che per il suo linguaggio. Crea opere di bronzo, resina e marmo a grandezza naturale e in miniatura ed è meglio conosciuta per i suoi pezzi figurativi che ritraggono nuotatrici”.

Un viaggio tra le sculture di Carole A. Feuerman, regina indiscussa del super-realismo

A questo volevo arrivare. Fin dagli Anni ’80, il percorso espressivo della Feuerman sono appunto nuotatrici, o bagnanti dall’afflato poetico colte nell’attimo di una quiete sospesa, ma anche figure atletiche ritratte nell’atto di maggiore tensione fisica. I profani del settore non comprendono come si riesca ad arrivare a risultati di quotazioni che arrivano addirittura (nel caso ad esempio di Jeff Koons, per fare un nome di altro artista presente nelle vostre Galleries) a milioni di dollari per una singola opera. Proviamo a spiegare  quali processi e percorsi si nascondono dietro quella che viene definita Contemporary Art.

“Le capacità artistiche individuali, il linguaggio inconfondibile di ogni artista ed un loro  valido inserimento nel mercato internazionale (Bel air Fine Art oggi è leader  nel mondo  per le proposte di  investimento in arte) fanno il reale mercato di un artista. Oggi, con l’epoca digitale , gli NFT (Non-fungible token) ed altro, sono cambiate le regole del gioco e monetarie. L’ investitore o il  collezionista devono adeguarsi al cambiamento in atto per non rimanere fuori dal sistema. Bisogna stare al passo con la società che muta, e   l’ arte è la più grande testimonianza dell’attualità del nostro tempo quando è avanguardia e non ripetizione. Non dico sia un processo semplice, ma basta fare una passeggiata in una delle nostre Galleries sparse nel mondo per respirare  Contemporaneità, che possiamo definire, in sintesi, come Arte che è figlia e testimone del nostro tempo attuale”.

Un viaggio tra le sculture di Carole A. Feuerman, regina indiscussa del super-realismo

Interprete dell’eccellenza del corpo femminile, Carole A. Feuerman evoca gli anni della sua infanzia passati a Long Island, così come la sua attrazione per l’acqua ed il nuoto. Se le chiedessi chi sono i collezionisti che comprano questa Artista (ovviamente, per quanto riguarda la sua esperienza diretta), lei come me li descriverebbe?

“Mah, provengono da tutto il mondo, hanno tutte le età e soprattutto provano una passione smisurata per la bellezza e la perfezione. Carole A. Feuerman evoca infatti l’assoluta perfezione artistica anche nell’ estetica”.

I compratori che lei ha modo di intercettare nel Principato di Monaco vengono da ogni parte del globo. Come era lo stato della sua attività commerciale prima dell’emergenza sanitaria che  stiamo  attraversando, e come è oggi, che stiamo (ancora) combattendo contro il dramma covid? In che cosa è cambiato il mondo dell’arte? Mi riferisco ai cambiamenti in generale di  linguaggio usato dagli artisti della sua Gallery, ma anche ai vari investimenti che i collezionisti riservano attualmente al mercato dell’arte.

Con Gianluca Gaudio a fine intervista all interno della sua Gallery a Monte Carlo

“Sicuramente il covid ha reso possibile un cambiamento anche nel mondo dell ’arte; in un certo senso, pero’, questo cambiamento è stato in positivo. L’ essere umano, infatti, essendo obbligato a stare chiuso in casa con l’isolamento sociale derivante dalla pandemia, ha iniziato a capire l’ importanza di circondarsi di tutto cio’ che rappresenta il Bello ( del resto, ognuno ha sempre occasione  di trovare una propria identità rispecchiandosi in un’ opera d’arte o in un’altra). Le restrizioni dell’emergenza sanitaria hanno fatto porre accento e  maggiore attenzione proprio sulle opere  e anche sugli investimenti che nell’ arte si possono fare, se si considera il fatto che è appurata oggi la debacle di molti strumenti finanziari. Anche i performers hanno risentito di questa situazione, e non potrebbe essere altrimenti; personalmente, ho notato in questo anno e mezzo di pandemia un loro sforzo, attraverso i loro processi artistici creativi, di evidenziare pero’  linguaggi positivi e carichi di vita”.

Abbiamo già sottolineato che il  Group possiede filiali di  Galleries di Contemporary Art un po’ in tutto il mondo. In America dove siete?

“Siamo a Miami. Il  fondatore, Mr Chabanian,  sta valutando una ulteriore espansione negli States. Io, invece, ho in mente una espansione in verticale, in direzione Emirates, dove il successo riscontrato dai nostri artisti ha già arricchito diverse collezioni. Posso comunque confermare in generale che almeno il 70% delle nostre proposte ha un riscontro positivo da parte del mercato americano (anche se non solo di quello)”.

Quale Paese detiene lo scettro degli acquisti d’arte, che lei sappia?

Un viaggio tra le sculture di Carole A. Feuerman, regina indiscussa del super-realismo

“Più di uno, non solo Oltreoceano. Posso confermare che anche l’ Europa si difende dignitosamente in questo settore,  grazie al Belgio, ma anche alla Francia, all’Italia e alla Svizzera. In realtà, è  una competizione allargata a molti Paesi, ovunque”.

Perché bisognerebbe investire nell’arte, e come imparare a riconoscere quelli che non sono affatto dei buoni affari?

“L ‘arte è da sempre uno strumento alternativo valido negli investimenti,  e le scelte da valutare sono dettate da alcuni punti. Provero’ in breve a spiegarli. Sicuramente, è fondamentale appurare il  riconoscimento di un artista a livello internazionale ( per questo abbiamo 18 Galleries nel mondo); vedere il suo curriculum istituzionale ( attualmente la Feuerman è in mostra, l’abbiamo detto prima, in una delle più importanti realtà  museali a livello internazionale); essere dentro le cosiddette collezioni chiave (collezioni di oggettivo ed indiscusso valore). Riepilogando, visto che fa questa domanda a me, io ovviamente le rispondo che  Bel air fine art è la risposta a tutti i dubbi di un compratore”.

Per concludere : il suo prossimo personale obiettivo, e cosa si augura per il suo settore in generale ?

“Mi auguro di continuare la via dello sviluppo artistico internazionale, ed ovviamente di  fortificare le posizioni attualmente in essere”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte contemporaneaartisti americaniBELAIRFINEARTCarole A. Feuerman Sculpture FoundationCarole A.FeuermanCOVID-19FloridaFrom La Biennale di Venezia & Open to RomeGalleria d'Arte Moderna di RomaGianluca GaudioInternational PerspectivesNew Yorksuper-realismo
Previous Post

Aldo Andreoli: From Torino to Tribeca and Beyond in Search of Art and Sustainability

Next Post

Roberto Cingolani apre al nucleare, ma dovrà scontrarsi con gli ambientalisti

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Koyo Kouoh / Ansa

Koyo Kouoh, the Curator of the Upcoming Venice Biennale, Dies at 57

byGrazia Abbate

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Roberto Cingolani apre al nucleare, ma dovrà scontrarsi con gli ambientalisti

Roberto Cingolani apre al nucleare, ma dovrà scontrarsi con gli ambientalisti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?