Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
May 19, 2020
in
People
May 19, 2020
0

La scomparsa di Michel Piccoli: quel mio ricordo di quando recitò a l’Aquila

Il grande attore francese è scomparso all'età di 94 anni. Nel 1982 venne in Abruzzo per le riprese del film “Il generale dell’Armata morta” di Luciano Tovoli

Goffredo PalmerinibyGoffredo Palmerini
La scomparsa di Michel Piccoli: quel mio ricordo di quando recitò a l’Aquila

Michel Piccoli con Marcello Mastroianni nel film "Il generale dell'armata morta" per la regia di Luciano Tovoli

Time: 3 mins read

E’ morto all’età di 94 anni lo scorso 12 maggio, ma solo ieri la famiglia ha diffuso la notizia, il grande attore francese Michel Piccoli. Era nato a Parigi il 27 dicembre 1925 da una famiglia di musicisti con origini ticinesi. Piccoli venne per qualche settimana a L’Aquila, mi pare nell’autunno del 1982, per le riprese del film di Luciano Tovoli “Il generale dell’Armata morta”.  Le riprese all’aperto furono girate sull’altipiano di Campo Imperatore e tra le balze del Gran Sasso che richiamavano il paesaggio albanese, gli interni, se non ricordo male, a palazzo Palitti a Roio.

Il film, credo l’unico che il grande autore della fotografia Luciano Tovoli abbia girato come regista, era tratto dal romanzo del famoso scrittore albanese Ismail Kadaré. Vi si racconta di un generale dell’esercito italiano (Marcello Mastroianni) e un cappellano militare (Michel Piccoli) andati in Albania a cercare i soldati italiani morti su quel fronte, per riportarne le spoglie in patria.

Il generale Ariosto (Mastroianni) non è solo un militare di alto rango incaricato di andare in Albania per cercare i resti dei soldati caduti durante la Seconda Guerra mondiale. Sarà per lui un viaggio tra risentimenti, ricordi degli orrori vissuti in guerra e vecchi rancori, in un contesto ambientale ostile, non solo per l’asprezza dei luoghi. Ma è anche un uomo con una sua vita privata, innamorato della contessa Betsy Mirafiore (Anouk Aimée) e geloso dell’avvicinamento tra il prete don Benetandi (Michel Piccoli) e la donna, moglie del comandante del battaglione blu, il Colonnello Di Breni, morto sul fronte albanese. La contessa Mirafiore, donna bellissima e sensuale, è brava a mettere in evidenza e in contrapposizione la gelosia tra i due uomini, il prete e il generale. Quando il generale sarà pronto a riportare in patria la sua ‘armata morta’ si renderà conto di aver esumato, insieme ai poveri resti, ostilità e rancori di un popolo fiero come quello albanese. La violenza grava sul destino degli uomini e la follia della guerra unisce in un’identica desolazione sia i vincitori e che i vinti. Un cast di tutto rispetto per quel film, anche con Gérard Klein nelle vesti del generale Krotz e un giovane Sergio Castellitto.

Matroianni e Piccoli nel film “Il generale dell’Armata morta” di Luciano Tovoli

Ricordo che una sera il sindaco dell’Aquila Tullio de Rubeis e qualche assessore – anche chi scrive, allora ero assessore alle finanze -, la produzione ci invitò ad una conviviale. Andammo a cena alle Salette Aquilane, a Coppito, c’erano il regista Luciano Tovoli, Michel Piccoli, Marcello Mastroianni, Anouk Aimé ed altri attori e tecnici. Una bella serata, ricordo, nella quale pur nell’apprensione mia d’incontrare personaggi di primo piano del cinema mondiale, famosi e forse un po’ snob, scoprii invece un Mastroianni simpaticissimo e molto alla mano, un altrettanto simpatico ed ironico Michel Piccoli, mentre la sola Anouk Aimé si teneva un po’ riservata ma non sulle sue. Davvero una serata piacevole e a tratti assai divertente.

Luciano Tovoli era invece di casa a L’Aquila, giacché per via del forte sodalizio culturale che aveva con Gabriele Lucci, già da due anni avevano messo su quella grande kermesse dell’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica”, il festival Una Città in Cinema, con i direttori della fotografia e gli altri protagonisti dei mestieri del cinema, che avrebbe fatto dell’Aquila una capitale della Settima Arte.

Michel Piccoli a Cannes, nel 2011

Michel Piccoli è stata un’icona del cinema francese ed europeo, lavorando in oltre un centinaio di film con grandi registi come Luis Buñuel, Agnès Varda Alain Resnais, Jean-Luc Godard, Louis Malle, Claude Chabrol, Claude Lelouch, Manoel de Oliveira. Con i registi italiani ha tra l’altro lavorato con Elio Petri, Ettore Scola, Liliana Cavani, e in magistrali interpretazioni con Marco Ferreri in La grande abbuffata e molti altri film, Marco Bellocchio in Salto nel vuoto per il quale Piccoli venne premiato a Cannes come miglior attore, e con Nanni Moretti in Habemus Papam, del 2011, dove prese il David di Donatello come miglior attore protagonista.

Share on FacebookShare on Twitter
Goffredo Palmerini

Goffredo Palmerini

DELLO STESSO AUTORE

Papa Francesco onora la “madre dei migranti”, Francesca Saverio Cabrini

Papa Francesco onora la “madre dei migranti”, Francesca Saverio Cabrini

byGoffredo Palmerini
Il poeta Sergio Camellini vince in India il Golden Ace International Awards 2021

Il poeta Sergio Camellini vince in India il Golden Ace International Awards 2021

byGoffredo Palmerini

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaLuciano TovoliMarcello MastroianniMichel Piccoli
Previous Post

Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini”

Next Post

Anche al tempo del coronavirus, una certa Italia, “in agguato” dietro una circolare

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La scomparsa di Michel Piccoli: quel mio ricordo di quando recitò a l’Aquila

La scomparsa di Michel Piccoli: quel mio ricordo di quando recitò a l’Aquila

byGoffredo Palmerini
Una cupola vera sulla Cattedrale dell’Aquila

Una cupola vera sulla Cattedrale dell’Aquila

byGoffredo Palmerini

Latest News

Inizia il Tribeca Festival: 12 giorni di film ed eventi

Inizia il Tribeca Festival: 12 giorni di film ed eventi

byLuciana Capretti
Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

byLa Voce di New York

New York

Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

Il fumo del Canada soffoca New York: Manhattan coperta da una nebbia gialla

byLa Voce di New York
George Santos inizia a cedere e si dimette dalle Commissioni

Santos dovrà dichiarare chi ha pagato la sua cauzione da mezzo milione di dollari

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Anche al tempo del coronavirus, una certa Italia, “in agguato” dietro una circolare

Anche al tempo del coronavirus, una certa Italia, "in agguato" dietro una circolare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?