Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
April 3, 2016
in Homepage
April 3, 2016
0

Franco Ferrarotti e l’identità frantumata

Compie 90 anni il padre della sociologia in Italia e analista delle contraddizioni dell'Occidente

Irene RanaldibyIrene Ranaldi
franco ferrarotti

Il sociologo Franco Ferrarotti. Foto: Labitalia

Time: 4 mins read

Franco Ferrarotti, padre della sociologia italiana compie 90 anni. Nato a Palazzolo Vercellese il 7 aprile 1926 venne subito dato per spacciato per la sua salute fragile: “Ero troppo debole e per le dure leggi del mondo contadino venivo considerato uno scarto. Un peso da cui liberarsi. Ho cominciato a parlare a cinque anni. Pensavano fossi un ritardato mentale. Paradossalmente fu un vantaggio, perché il silenzio sviluppò in me le capacità di osservazione, che arricchii leggendo. Alla biblioteca comunale passavo le giornate. Mio padre cominciò a odiarmi. Diceva con disprezzo: diventerai un uomo di carta. Non ha avuto tutti i torti. L’ho anche scritto: sono nato in mezzo ai libri. Morirò baciando la loro polvere. Aveva ragione mio padre: sono un uomo di carta” ha detto in occasione della presentazione a Roma del suo ultimo libro, 1965 un anno qualunque (Guida, 2015).

Chi scrive ha avuto il privilegio di seguirne le lezioni alla Facoltà di Sociologia de La Sapienza di Roma e negli anni a seguire specializzazioni in sociologia qualitativa e ricerche sul campo. Difficilissimo presentare una mente così sui generis, un uomo di una rara erudizione capace di citazioni a memoria in più lingue, capace di argomentare da un tema all’altro con una lucidità da fare invidia ad un trentenne. Se la lettura, l’esercizio della memoria e soprattutto la curiosità verso le persone ed il mondo sono determinanti per mantenersi attivi, Ferrarotti ne è la prova. Da anni è professore emerito di Sociologia all’Università La Sapienza di Roma, ma ancora nel 2013 teneva lezioni alla New York University e alla Sorbona di Parigi dove ha diretto la Maison des Sciences de l’Homme. Franco Ferrarotti ha insegnato anche in America Latina, Russia, Giappone. Dal 1958 al 1963 fu deputato (per il Movimento Comunità di Adriano Olivetti) ma ebbe il coraggio di ammettere: “la politica mi piaceva troppo, finiva per mangiarmi la vita. Il piacere di una vittoria politica è più forte di un orgasmo”.

Franco Ferrarotti ha sempre parlato senza alcuna remora di disturbare i potenti di turno e fa della sua indipendenza intellettuale un orgoglio. Difficile trovare nel panorama culturale contemporaneo italiano, anche dopo la scomparsa di grandi punti di riferimento come Umberto Eco. I suoi saggi sono farciti di ricordi biografici e degli incontri importanti che ha avuto in una vita ricca di viaggi, insegnamenti nelle cattedre delle Università più prestigiose del mondo, fotografie e taccuini. I taccuini di Ferrarotti sono leggendari e come archivista ne ho avuto accesso. Peccato che la sua grafia sia davvero difficile da decifrare. Considera Cesare Pavese il suo padre spirituale. Negli USA fu amico di Faulkner. È stato molto amico dello scrittore Paolo Volponi, i poeti Franco Fortini e Giovanni Giudici, del collega sociologo Luciano Gallino, scomparso un anno fa, e di tantissimi altri. Tra gli ultimi libri segnaliamo: America oggi. Capitalismo e società negli Stati Uniti (Newton Compton, 2006), Vita e morte di una classe dirigente (Edup, 2006), Diplomatico per caso (Guerini e Associati, 2007). In Un popolo di frenetici informatissimi idioti (Edizioni Solfanelli, 2013) attacca il popolo di Google, Facebook, Twitter, quelli che “sanno tutto ma non capiscono niente”.

Nelle presentazioni dei suoi libri o nelle lezioni, ama parlare della sua famiglia di origine, agricoltori, e delle malattie infantili che fecero di lui un lettore precocissimo. Passava molto tempo da solo, cominciò a parlare e camminare tardi. Spesso racconta: “Credevano che fossi un po’ ritardato. Così, ho vissuto più tranquillo. Non ti assillano di richieste. Non ti si mette alla prova”.

Interessato fin da giovanissimo alla sociologia critica americana, traduce in  italiano il celebre saggio di Thorstein Veblen La teoria della classe agiata (1899). Accade che, a dispetto di Benedetto Croce che l’aveva stroncato su Il Corriere della sera, la sua traduzione attira l’attenzione e da lì l’incontro, politico, ideologico e ideale, con Adriano Olivetti e i primi collaboratori delle Edizioni di Comunità. Ama dire che “più che la conoscenza contano le conoscenze”. Ha sempre dedicato una particolare attenzione alla città di Roma: “Le periferie sono un mosaico culturale ed etnico, e se si fermassero non andrebbe avanti il centro. Il futuro è della metropoli policentrica”.  Dorme al massimo 5 ore: “Funzioniamo h24, senza distinzione tra giorno e notte. E il lavoro vero lo si fa solo rubando ore al sonno”.

Alcune citazioni sono molto attuali come quelle tratte da La storia e il quotidiano (Laterza, 1986) dove, parlando di autobiografie e società di massa scrive: “L’io oggi è in fuga. Le sollecitazioni cui è sottoposto lo frantumano su piani molteplici la cui non contraddittorietà non è per niente garantita. Forse è vero che l’individuo sta diventando niente più che l’ambiente del sistema, il crocevia casuale di tensioni e di passaggi che si sovrappongono si negano o si cumulano con sovrana indifferenza”. Circa venti anni più tardi, in Un popolo di frenetici informatissimi idioti, (Solfanelli, 2012) definisce gli idioti come “circoscritti localizzati prigionieri del web. È una generazione al macero, appesa agli schermi opachi di tv, internet, facebook, youtube, destinata all’obesità catatonica e alla lordosi sedentaria”.

La frantumazione delle identità e delle rappresentazioni delle molteplici identità è una esperienza ormai pervasiva nella società occidentale le cui contraddizioni Franco Ferrarotti ha studiato, e continua a studiare, da più di settanta anni.

In occasione dei suoi novant’anni, il 7 aprile si terrà un incontro dal titolo Buon compleanno Professore!, nell’auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) di Roma.

Share on FacebookShare on Twitter
Irene Ranaldi

Irene Ranaldi

Irene Ranaldi è dottore di ricerca in teoria e analisi qualitativa presso la facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma. È presidente dell’associazione culturale "Ottavo Colle" che promuove il turismo locale nei quartieri periferici delle città. È giornalista, ha svolto ricerche principalmente sul rapporto tra identità locale e mutamento sociale e ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche su temi riguardanti la sociologia urbana, con un particolare focus su gentrification e trasformazioni urbane e sul rapporto tra globalizzazione e città. È autrice di "Testaccio, da quartiere operaio a village della capitale" (Franco Angeli 2012), "Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York" (Aracne 2014) e "Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche" (Iacobelli 2018)

DELLO STESSO AUTORE

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

byIrene Ranaldi
Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

byIrene Ranaldi

A PROPOSITO DI...

Tags: Adriano OlivettiFranco Ferrarottisociologiasociologo
Previous Post

L’Europa all’anno zero e le colpe dei giornalisti

Next Post

Real Estate, Italian Style

DELLO STESSO AUTORE

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

byIrene Ranaldi
Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

byIrene Ranaldi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
americani cercano casa Italy real estate

Real Estate, Italian Style

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?