Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Ambiente
May 20, 2025
in Ambiente
May 20, 2025
0

Agromafie, affari da 25 miliardi e infiltrazioni globali nel cibo Made in Italy

Criminalità organizzata sempre più radicata nella filiera agroalimentare: dal caporalato al riciclaggio, Coldiretti lancia l’allarme

Andrea ZaghibyAndrea Zaghi
Agromafie, affari da 25 miliardi e infiltrazioni globali nel cibo Made in Italy

(ph: ANSA)

Time: 3 mins read

Giro d’affari miliardario e pochi scrupoli. Sono i due tratti essenziali delle agromafie italiane che continuano a crescere a scapito del buon nome – e dei bilanci – delle imprese lungo la filiera agroalimentare. Un fenomeno – quello della criminalità organizzata nella produzione alimentare – che ormai ha assunto dimensioni più che preoccupanti e che minaccia di crescere ancora. Mentre fa proseliti un po’ in tutto il mondo.

A scattare la fotografia aggiornata della situazione è il Rapporto 2025 sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio agromafie e presentato al Centro Congressi Palazzo Rospigliosi di Roma. Si tratta di un’istantanea impietosa, che dice molto sulla necessità di accelerare su controlli e ispezioni.

Per capire, basta sapere che il giro d’affari delle agromafie è arrivato a 25,2 miliardi. Anzi di più: nel giro di poco più di un decennio – viene fatto notare dagli estensori della ricerca – “queste organizzazioni hanno praticamente raddoppiato il volume d’affari, recuperando in breve tempo il terreno perso con la pandemia ed estendendo la loro azione a sempre nuovi ambiti”. E, in effetti, le cosiddette agromafie sono davvero dappertutto: dal caporalato alla falsificazione e sofisticazione dei prodotti alimentari, dal controllo della logistica all’appropriazione di terreni agricoli e fondi pubblici, fino all’usura, al furto e al cybercrime.

“Il settore agroalimentare – viene precisato in una nota – è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo”. Dice tutto l’esempio dello sfruttamento degli immigrati attraverso il caporalato, gestito da reti criminali italiane e straniere.

Ma le agromafie hanno sviluppato una forte capacità di penetrare in ogni meandro del comparto agroalimentare. Le organizzazioni criminali, per esempio, usano le pieghe della burocrazia per promuovere il credito illegale, acquisire aziende agricole e riciclare denaro, mentre gli imprenditori subiscono minacce e danni per cedere terre e attività, anche a causa della crisi legata alle tensioni internazionali e all’aumento dei costi di produzione che ha caratterizzato questi ultimi anni, indebolendo molte imprese. Obiettivo di tutto: arrivare ai fondi pubblici e al controllo di mercati e appalti. Senza dire poi delle infiltrazioni mafiose nella ristorazione, nei mercati ortofrutticoli e nella grande distribuzione. Un capitolo a parte è poi rappresentato dal dilagare dell’Italian Sounding e delle frodi sul packaging.

“La crisi internazionale e i cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi la filiera agroalimentare, che appare sbilanciata a favore della distribuzione e penalizza i produttori – sottolinea Gian Maria Fara, presidente di Eurispes –. Molte aziende agricole, pur operando nel contesto del successo del Made in Italy, faticano a sostenere l’aumento dei costi, la riduzione delle rese, i prezzi imposti dalla GDO e la difficoltà di accesso al credito. Le mafie, grazie alla loro liquidità, offrono prestiti usurari o acquistano aziende agricole in difficoltà, seguendo un modello simile al land grabbing. Questa nuova strategia punta direttamente alla terra e alla produzione primaria, ampliando il controllo lungo tutta la filiera: dalla produzione ai fondi pubblici, fino alla manodopera sfruttata”.

Intanto i coltivatori pare abbiano le idee molto chiare. “Coldiretti è da sempre in prima linea contro le agromafie che oggi puntano alla filiera agroalimentare allargata il cui valore è salito alla cifra record di 620 miliardi di euro e con un export da 69,1 miliardi”, dice il presidente nazionale di Coldiretti e dell’Osservatorio agromafie Ettore Prandini che aggiunge: “Denunciamo lo sfruttamento in ogni parte del mondo perché la problematica delle agromafie non è solo italiana come dimostra il rapporto. Si va dal caporalato trasnazionale allo sfruttamento dei bambini che per noi si combatte anche con accordi internazionali basati sul principio di reciprocità. L’Europa dovrebbe puntare l’attenzione su questi fenomeni utilizzando il modello di controlli e contrasto come quello italiano”.

Già, perché il problema della criminalità organizzata in agricoltura e nell’agroalimentare è ormai un problema globale. Una novità rilevante dell’analisi del Rapporto è la nascita di organizzazioni transnazionali tra Italia e Paesi extra-europei, che agiscono come agenzie informali di intermediazione illecita della manodopera agricola. È il caso di molti lavoratori in arrivo da India e Bangladesh. Ma anche dei gruppi criminali organizzati che operano nel settore primario individuati in Austria, Belgio, Germania, Slovacchia, Spagna e Paesi Bassi. “Tuttavia – lanciano l’allarme i curatori del Rapporto – le loro attività non sono monitorate e catalogate con sistematicità”. Senza dire della mafia cinese che starebbe “aumentando l’interessamento per il settore agricolo mediante l’acquisto di terreni e piccole aziende, e per la stessa logistica”.

Di fronte a tutto questo, l’unica strada è l’aumento dei controlli ma anche la rapida approvazione del disegno di legge italiano che introduce importanti misure di repressione oltre che nuovi reati alimentari.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Zaghi

Andrea Zaghi

DELLO STESSO AUTORE

Agromafie, affari da 25 miliardi e infiltrazioni globali nel cibo Made in Italy

Agromafie, affari da 25 miliardi e infiltrazioni globali nel cibo Made in Italy

byAndrea Zaghi
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Zelensky, ‘serve una pace duratura, grazie Oslo per il sostegno’

Next Post

Negli USA gli immigrati hanno paura, ma continuano a lavorare

DELLO STESSO AUTORE

All’ONU, Coldiretti avverte della crisi dell’obesità. A salvare è la dieta mediterranea

All’ONU, Coldiretti avverte della crisi dell’obesità. A salvare è la dieta mediterranea

byAndrea Zaghi
“Italian Sounding”: i pericoli per il vero Made in Italy

Nella guerra dei dazi anche le etichette false diventano armi

byAndrea Zaghi

Latest News

‘Trump frustrato,vuole che Netanyahu concluda guerra Gaza’

‘Trump frustrato,vuole che Netanyahu concluda guerra Gaza’

byAnsa
È morto a 87 anni Nino Benvenuti, leggenda dello sport italiano

È morto a 87 anni Nino Benvenuti, leggenda dello sport italiano

byMassimo Cutò

New York

L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lavoratori / Ansa

Negli USA gli immigrati hanno paura, ma continuano a lavorare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?