Un team di scienziati dell’Università della Florida Meridionale, dell’Optical Oceanography Lab, ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che, nel mese di aprile, la quantità di alghe sargassi nell’Atlantico è cresciuta in modo incontrollato, superando del 40% il precedente massimo storico.
Si tratta di una macroalga galleggiante di colore giallo-marrone, da cui dipendono granchi, tartarughe marine, gamberetti e altra vita marina. Questo fenomeno, con l’estate ormai alle porte, mette a rischio le spiagge della Florida, che potrebbero essere coperte da alghe viscide e maleodoranti. Ripulirle richiede l’impiego di risorse che costano milioni di dollari.
Inoltre, il professore di oceanografia dell’Università della Florida Meridionale, Chuanmin Hu, che monitora la crescita dell’alga, ha sottolineato che normalmente il picco annuale si registra tra giugno e luglio. Pertanto, il fenomeno risulta in anticipo.
Hu ha aggiunto che, se la crescita dovesse proseguire a questo ritmo, le alghe si estenderanno ulteriormente.
Le ragioni esatte di questa massa record “devono ancora essere indagate”, ha affermato il laboratorio. “In concomitanza con questi aumenti, sono stati segnalati eventi di sbarco di sargassi nei Caraibi e lungo la costa sud-orientale della Florida”.
Secondo gli esperti del laboratorio, nel mese di maggio la crescita dovrebbe continuare.
“Si prevede che più sargassi saranno trasportati nel Mar dei Caraibi occidentale e poi nel Golfo del Messico attraverso lo Yucatán. L’invasione continuerà a colpire la maggior parte delle nazioni e isole caraibiche, oltre alla costa sud-orientale della Florida”.
Le alghe Sargassum hanno iniziato ad avere un impatto significativo sul turismo dei Caraibi nel 2011, quando grandi tappeti di queste alghe hanno iniziato a depositarsi sulle spiagge. Questo fenomeno, noto come Grande Cintura Atlantica di Sargassum, ha continuato a crescere, con fioriture massicce che si estendono attraverso l’Atlantico e i Caraibi. Sono in corso sforzi per trovare soluzioni sostenibili, tra cui il reimpiego delle alghe per usi commerciali.